Cos'è il rapporto Calcio:Fosforo e che importanza ha?
Calcio e fosforo sono nutrienti essenziali per i cani: questo significa che devono assumerli attraverso l’alimentazione. Sono i due minerali più abbondanti nel corpo e le loro funzioni principali sono:
Calcio: più del 90% del calcio presente nel corpo si trova nelle ossa e nei denti dove, insieme al fosforo, è responsabile della rigidità di queste strutture. Il calcio gioca inoltre un ruolo nel trasferimento delle informazioni tra le cellule e nella trasmissione degli impulsi nervosi.
Fosforo: una grande percentuale (oltre l’80%) del fosforo presente nel corpo si trova nelle ossa e nei denti dove, insieme al calcio, rende queste strutture rigide. È un componente delle membrane cellulari e necessario per la produzione di energia. Il fosforo è anche un componente strutturale del DNA e dell’RNA, le molecole che trasportano il codice genetico delle cellule.
È molto importante che il cibo apporti quantità adeguate di calcio e fosforo, ma è altrettanto indispensabile che vi sia un equilibrio preciso tra loro, perché sia la carenza che l’eccesso di uno di questi minerali possono avere conseguenze disastrose sulla salute dell’animale. Questo è particolarmente rilevante nei cuccioli: squilibri di calcio e fosforo durante la crescita possono causare deformazioni agli arti e problemi articolari.
I livelli di nutrienti che il cibo per cani deve contenere sono regolati a livello europeo dalle linee guida FEDIAF: esse specificano esattamente quali devono essere i livelli minimi e massimi di calcio e fosforo, così come il rapporto ideale tra i due in ogni fase della vita del cane. In Dogfy formuliamo le nostre ricette seguendo rigorosamente queste raccomandazioni, e tutte le nostre ricette sono adatte a cani di ogni età e taglia. Eseguiamo controlli di qualità periodici su tutte le ricette per garantire che i livelli di calcio e fosforo rispettino i parametri definiti da FEDIAF.
È importante ricordare che il cane NON deve ricevere integratori di calcio (a meno che non siano prescritti dal veterinario), poiché anche l’eccesso di calcio può avere effetti negativi sulla salute dell’animale.